mercoledì 30 ottobre 2013
Cari amici italiani…
Si
dice che Monaco sia la città italiana più a nord ed in parte è vero,
come questo negozio che espone un cartello in italiano per richiamare
più clienti tra gli italiani residenti ed i turisti.
lunedì 28 ottobre 2013
La Chiesa incontra la tecnologia
Tutti quelli cheescono di casa senza contante non avranno più scuse per non lasciare una “piccola” offerta in chiesa. Al lato dell'offertorio tradizionale, nella chiesa Burgersaalkirch è presente un comodo POS dove inserire la propria carta di credito e scegliere liberamente l'importo che si vuole lasciare come offerta (come suggerito, a partire da 5 Euro)…non so come mai, ma sono quasi sicuro che qui accettino qualsiasi tipo di carta di credito.
Etichette:
cose strane,
germania,
monaco di baviera,
religione,
tecnologia
venerdì 25 ottobre 2013
Attraversare è VIETATISSIMO
Si
sa che in Germania un divieto è un divieto e al semaforo, perché il
concetto sia chiaro, non c'è una, ma ci sono due luci rosse. Per questo
NON SI ATTRAVERSA!
giovedì 24 ottobre 2013
Ufficio postale self-service
Per coloro che non hanno tempo di fare colazione nell'ufficio postale
c'è la soluzione più veloce: una macchina dove comprare i francobolli
per un buon numero di prodotti e la buca delle lettere a fianco per
spedire il la busta o il pacchetto.
mercoledì 23 ottobre 2013
Un supermercato di sole bevande
Ci
si immagina la Germania come il paese della birra, qui la si può
trovare, insieme a bibite, vini, succhi ed una quantità incredibile di
diversi tipi di acqua. Un posto grande come un supermercato in cui si
vendono solo prodotti da bere.
martedì 22 ottobre 2013
Non chiamatelo hot-dog
Un piccolo panino con un würstel che esce da entrambi i lati, cosi è il classico panino con würstel a Monaco.
lunedì 21 ottobre 2013
In modo che non mi rubino la bicicletta
Questa
bicicletta è parcheggiata e non ha nessun altro antifurto se non quello
che si vede nella foto. Qui sembra sia sufficiente per fare in modo che
la bicicletta rimanga al suo posto anche se non è presente il
proprietario. Cosa succederebbe se si facesse lo stesso a Milano?
Iscriviti a:
Post (Atom)