giovedì 23 marzo 2017

Aria fresca



Una credenza tedesca, e anche di altri popoli nordici e baltici, è che il cervello ha bisogno di aria fresca per funzionare ben.

Per questa ragione i tedeschi sono soliti aprire e tenere sempre aperte le finestre per avere "frische Luft"  ovvero aria fresca. Non importa se è estate o inverno, se fuori è sotto zero e in casa c'è il riscaldamento acceso e nemmeno se si sono spesi sei mesi e non so quanti soldi in lavori di isolamento dell'edificio.

Il problema dello spreco energetico per questo motivo è così importante che il Goveno tedesco ha dovuto pubblicare dei video per spiegare alla gente che in inverno con il riscaldamento acceso bisogna chiudere le finestre.

martedì 28 febbraio 2017

Motori e...motori


Ogni anni alla fine di Febbraio ad Amburgo c'è il “Hamburg Motorrad Tage” (Giornate delle moto ad Amburgo"

La cosa più strana di questa fiera è che non ci sono ragazze mezze nude sulle moto, ma un sacco di dettagli tencici e personale molto preparato che può fornire qualsiasi tipo di informazione ai visitatori.

Questa è un'altra dimostrazione, se ancora ne avessi bisogno, del pragmatismo tedesco: non vanno in palestra per  rimorchiare, ma solo per fare esercizio fisico, se devono comprare da mangiare vanno al supermercato che solo vende prodotti alimentari, se vogliono ascoltare la radio vogliono un dispositivo che faccia solo e bene da radio e se vanno alla fiera delle moto vogliono vedere le moto, non ragaze mezze nude sulle moto.

venerdì 24 febbraio 2017

Il bunker museo di Amburgo



Nonè  molto conosciuto, è fuori dai normali percorsi turistici e ha orari di apertura scomodi. Nonostante ciò è un posto interessante da visitare anche se non il più allegro. Si tratta infatti di uno dei bunker dove la gente di Amburgo si rifugiava durante i bombardamenti degli alleati della Seconda Guerra Mondiale.

Come detto non è nel centro o nelle zone turistiche, però è facilmente raggiungibile con le linee U2 e U4 della metro fermata "Rahues Haus" e da lì sono 300 metri.

L'entrata costa 3 Euro, il problema è che è aperto solo di Giovedì tra le 10 e le 12 e tra le 15 e le 18.

Se passate da Amburgo di Giovedì e vi avanza un po'di tempo merita una visita.

venerdì 17 febbraio 2017

Il pane


Il pane in Germania è imprescindibile e, infatti, uno dei prodotti alimentari buoni per davvero. Per questea ragione sono tante le panetterie, la maggior parte catene, che si possono trovare in qualunque angolo della città.

Ognuna ha le proprie varietà di pane che a volte cambiano anche ogni giorno. Inoltre in queste panetterie si possono trovare dolci, torte buonissime e spesso anche panini ben imbottiti. Quelle più grandi hanno anche il bar e la zona con i tavolini per sedersi, bere un caffè, fare colazione o mangiare.

Insomma, non importa se vivete in Germania o solo siete qui come turisti, le panetterie sono sicuramente uno dei posti in cui vale la pena andare.

giovedì 26 gennaio 2017

La giacca preferita dai tedeschi


Non sono solo giacche, ma anche scarpe, magliette, zaini, maglioni e molto altro ciò che produce questa marca tedesca di vestiti che sembra piacere così tanto ai tedeschi e che ha convinto pure me.

Non è proprio economica, però vale quello che costa e quando qui fa davvero freddo ci sono solo due possiblità: rimanere a casa o coprirsi con un "Polar Parka" e uscire di casa, perché a quel punto il freddo non lo sentirai (quasi) più.

giovedì 12 gennaio 2017

L'“Elphi”





Finalmente è arrivato il momento, l'"Elbphilharmonie", che gli amburghesi chiamano simpaticamente "Elphi", è stata inaugurata.

Un evento di 5 ore, con discorsi, presentazioni, cibo e chiaramente musica in quella che attualmente una delle cinque migliori sale per concerti del mondo.

Per tutti coloro che non sono riusciti a trovate i biglietti c'è stato un incredibile spettacolo di luci all'esterno.

E oggi si ripete!

domenica 8 gennaio 2017

"Non me lo posso permettere"

Bellisima iniziativa del museo “Miniatur Wunderland” per il mese di Gennaio per fare in modo che tutti, anche coloro che non possono permettersi l'entrata al museo, possano visitarlo.

È sufficiente recarsi alla biglietteria e dire “ich kann mir das nicht leisten” ovvero “non me lo posso permettere” per ottenere i biglietti senza pagare.

Questa offerta è valida tutti i giorni della settimana, tranne i sabato, tra l'8 ed il 26 di Gennaio.

Si tratta di un'iniziativa sociale, per fare in modo che chi davvero non se lo può permettere possa entrare e godersi la visita, non per abusarne.

Qui queste cose funzionano.