martedì 16 dicembre 2014

La piramide di Natale

La Weihnachtspyramide (piramide di Natale) è un altro tratto caratteristico del Natale tedesco. Si tratta di una decorazione di forma pressappoco piramidale addobbata con luci, soprattutto candele, e rami di pino ed abete al cui interno si trovano figure natalizie. Nella parte superiore c'è un'elica che gira grazie al calore delle candele e mette in movimento il carosello di personaggi all'interno.

Questa decorazione è molto popolare addirittura da poter sostituire l'albero di Natale nelle case e la stessa forma può essere usata come struttura di alcune bancarelle nei mercatini di Natale.

martedì 9 dicembre 2014

La corona dell'Avvento

Questa decorazione natalizia, che fino ad ora avevo visto solo tra le immagini di Word, qui esiste per davvero.

È un anello di rami di alberi perenni con delle candele. Nelle versioni più semplici ci sono solo quattro candele che simboleggiano le quattro settimane dell'avvento e può esserci una candela in più per simboleggiare il Natale.

Ogni domenica d'avvento, quando le famiglie si ritrovano insieme nei loro salotti, accendono una candela in più e, quando tutte sono accese, significa che è arrivato il Natale.

Ci sono anche versioni più avanzate con candele più piccole, una per ogni giorno dell'Avvento.

venerdì 5 dicembre 2014

Mercatini di Natale e mercatini di Gesù bambino

Le regioni della Germania del sud sono più cattoliche e conservatrici, mentre le regioni del nord sono porotestanti e più liberali. Questa differenza di riflette anche nei mercatini. Nelle città del sud come Monaco di Baviera, si trovano i mercatini di Gesù bambino, un nome con una connotazione più religiosa, mentre nelle città del nord come Amburgo ci sono i mercatini di Natale, un nome più neutrale che può rappresentare sia temi religiosi che pagani.

giovedì 27 novembre 2014

Silent Hill

La nebbia si impossessa della città e tutto scompare intorno a noi: gli edifici, le strade, il porto e l'acqua…ed improvvisamente ci ritroviamo a Silent Hill.

domenica 23 novembre 2014

I mercatini di Natale




Torna la stagione dei mercatini di Natale. Aspettando il 24 Novembre, il giorno in cui tutti i mercatini apriranno le loro porte, il mercatin di Santa Pauli ad Amburgo batte tutti sul tempo ed approfitta del weekend.

Trovandosi in Sankt Pauli/Reeperbahn, il quartiere a lucei rossi di Amburgo, ci offre un'incredibile varietà di oggetti per animare il Natale.

Ci sono bancarelle che vendono oggetti artigianali in legno per decorare il presepe e l'albero, bancarelle che vendono i vestiti eleganti delle feste ed altre con gadget utili ed idee regalo.

C'è anche un palcoscenico con spettacoli a partire dalle 18, sicuramente sarà il presepe vivente.

venerdì 21 novembre 2014

Arrivano gli zero

Sono arrivati alla fine gli zero gradi e durante la notte tutte le macchine si sono coperte di uno strato di ghiaccio. Da qui in avanti si scenderà!

sabato 15 novembre 2014

Le donne e gli uomini del semaforo


Una cosa molto caratteristica della Germania sono le figure dei semafori pedonali. Al posto dei familiari omini stilizzati, in molte città ci sono gli uomini del semaforo (Ampelmänner), delle raffigurazioni molto dettagliate in cui si vedono nasi, bocche e mani di questi simpatici omini, ognuno con il proprio cappello.

Tutti questi dettagli però rappresentano un problema, perché le figure sono chiaramente uomini e per l'uguaglianza dei sessi ciò non va bene. Per questo, dall'anno 2004, molte città hanno iniziato ad installare le signore dei semafori (Ampelfrauen) al posto dei signori. Queste figure, ugualmente simpatiche, hanno trecce e gonne oltre a tutti gli altri dettagli delle immagini maschili.

Alcune città sono andate anche oltre, Dortmund per esempio ha addirittura stabilito la completa uguaglianza dei sessi e per legge la città nei prossimi anni dovrà avere il 50% di semafori per ogni sesso.

Altre città come Berlino, invece, considerano lo stereotipo della donna con trecce e gonna non attuale e addirittura offensivo optando per non installarle e richiedere il ridisegno completo dell'immagine.