lunedì 22 giugno 2015

Il Labskaus


Il Labskaus è il piatto più tipico di Amburgo, ma anche un piatto che non fa venire per niente voglia di mangiarlo; non per niente in altre regioni della Germania lo prendono in giro chiamandolo Biomüll cioè il contenitore dell'umido. La verità è che a farsi coraggio e mangiarlo non è per niente male e si può pensare di provarlo nuovamente.

Qui la ricetta originale del Labskaus, però se già siete ad Amburgo e volete provare l'originale, qui trovate un paio di consigli su dove mangiare il Labskaus.
  • 800g di carne di manzo salata
  • 750g di patate bollite
  • 4 cipolle senza pelle
  • 4 cetrioli speziati
  • 1 bicchiere di barbabietola
  • 2 filetti di aringa
  • 4 uova
  • 1 foglia di alloro
  • pepe
Far bollire la carne con le spezie in 0,5l di acqua e lasciarla cuocere lentamente. Tritare la carne, le barbabietole, i cetrioli e la cipolla in un tritacarne. Schiacciare le patate e mescolarle con la carne, aggiungere un po'di brodo della carne ed il sale se necessario.
Servire in un piatto il composto accompagnandolo con le uova fritte ed i filetti di aringa e buon appetito!

venerdì 12 giugno 2015

Concerti all'aperto


Lo Stadtpark (parco cittadino) è uno dei parchi più grandi di Amburgo, lì si trova uno spazio per i concerti estivi all'aperto.

La cosa buona è che si può ascoltare la musica tutto intorno e la gente ne approfitta per passare una sera al parco ascoltando il concerto senza pagare e facendo le grigliate.

Alla fine, come questo spazio per concerti non è molto grande, si finisce che c'è più gente fuori ascoltando la musica senza pagare di quelli che pagano per entrare.

giovedì 4 giugno 2015

lunedì 1 giugno 2015

Ad Amburgo ci vestiamo così



Siamo all'inizio di Giugno e ad Amburgo ci vestiamo ancora con giacca, sciarpa e cappellino.

mercoledì 13 maggio 2015

E luce fu


Passato l'equinozio di primavera, i giorni si allungano così velocemente che è possibile notare le differenze ogni giorno.

Il problema è che, per qualche strana ragione, a queste latitudini non si usano le tapparelle e così la luce affluisce negli appartamente illuminando le stanze, comprese le camere da letto.

Dormire di giorno, anche se sono le 5 di mattina, è difficile. Per questo, se venite ad Amburgo in questa stagione, non dimenticate una mascherina scura per dormire di più la mattina.

giovedì 30 aprile 2015

Non sono mica fatto di zucchero



Ich bin doch nicht aus Zucker. Questa è la frase che gli amburghesi dicono a coloro che usano l'ombrello o a chi dice loro di usarlo.

Ad Amburgo piove e a volte il tempo può cambiare varie volte durante lo stesso giorno. Non è strano uscire di casa la mattina con il sole, il cielo azzurro ed il caldo e a mezzogiorno che inizi a piovere e far freddo.

La pioggia è così comune che chi vive qui quasi non se ne accorge e continua a fare le sue cose come se fosse una giornata di sole.

I pochi ombrelli che si vedono sono dei turisti o degli stranieni che vivono qui da poco tempo, però alla fine è questione di abitudine: dopo qualche mese il fatto di dover portare un ombrello sempre con sé si sente come un fastidio, si inizia a lasciarlo a casa e quando piove ti tira su il cappuccio della giacca a vento…o nemmeno quello…

giovedì 23 aprile 2015

Andiamo al mare



Andare in spiagga a queste latitudini risulta abbastanza diverso rispetto a come si fa sul Mediterraneo. Si sognano costumi, asciugamani, bagni, prendere il sole e si finisce con pantaloni lunghi, giacche, cappelli e tanto, tanto vento.

La verità è che, anche se il Mar Baltico ed il Mare del Nord in linea d'aria distano tra 60 e 150 chilometri, ciò che si trova da un lato o dall'altro della Penisola dello Jutland è molto diverso.

Non solo gli Strandkorb hanno stili diversi, ma anche i mari stessi e le spiagge hanno pochi tratti in comune.

Il Mare del Nord è caratterizzato da maree più ampie, per questo possono esserci grandi spiagge nelle ore di bassa marea e niente o quasi niente spiagge nelle ore di alta marea. Da questo lato anche i ristoranti sulla spiaggia sono costruiti in posizione sopraelevata. Nelle ore di bassa marea bisogna camminare un bel po'prima di raggiungere l'acqua, però, nonostante le spiagge enormi, è difficile trovare un angolino di sabbia dove straiarsi, la maggior parte è fango o sabbia umida.

Al contrario il Mar Baltico, grazie alla sua conformazione chiusa, non ha maree estreme e le spiagge sono più simili a quelle del Mediterraneo con sabbia e bagnasciuga. Qui sì, è possibile sdraiarsi sull'asciugamano per rilassarsi e prendere il sole…sempre che il vento lo permetta, se no si deve affittare uno Strandkorb.

Dalle due parti anche l'acqua è diversa. Quella del Baltico ha molto poco sale, mentre quella del Mare del Nord un po'di più, ma molto meno che l'acqua del Mediterraneo.

Ciò che hanno in comune è la mancanza dell'odore di mare tipico del Mediterraneo, l'abitudine dei tedeschi di togliersi i vestiti, mutande e mutandine per mettersi il costume, senza coprirsi, direttamente in spiaggia e la temperatura dell'acqua: fredda!