Per
le strade del centro di Amburgo si trovano i negozi delle marche più
famore e dei prodotti di lusso: Prada, Cartier, Tiffany e molti altri;
per questo non dovrebbe stupire il fatto di trovare prodotti a prezzi
fuori di testa…
…però sì, a vedere scarpe a 1200, 1500 e anche a più di 2600 Euro rimango basito.
E in queste scarpe come minimo ci sta un computer, sicuramente anche due e molto facile ce ne stiano anche di più.
lunedì 16 marzo 2015
venerdì 6 marzo 2015
Il tempo per l'immondizia
Tra le leggi che possono
sembrare strane agli stranieri, c'è quella degli orari per buttare
l'immondizia nei contenitori per la strada.
Si possono buttare i vetri solo i giorni lavorativi e solo tra le 7:00 del mattino e le 19:00 di sera. Così non si disturbano i vicini facendo rumori.
Si possono buttare i vetri solo i giorni lavorativi e solo tra le 7:00 del mattino e le 19:00 di sera. Così non si disturbano i vicini facendo rumori.
mercoledì 4 marzo 2015
Ripostiglio all'aria aperta
Né
serrature, né porte, né cancelli. Nonostante il tempo che vivo in
Germania, a volte ancora mi stupisco vedendo queste cose. Gli
appartamenti del piano terra di questo edificio hanno un piccolo patio,
direttamente sulla strada, dove gli inquilini lasciano oggetti vari e
mobili, giorno dopo giorno, di fianco a dove passa tutta la gente.
Mi piacerebbe misurare in quanti millisecondi scomparirebbe tutto se una cosa così venisse fatta in Italia o in Spagna.
Mi piacerebbe misurare in quanti millisecondi scomparirebbe tutto se una cosa così venisse fatta in Italia o in Spagna.
lunedì 23 febbraio 2015
La colazione di Amburgo
In generale le briosche e le torte in Germania sono buonissime, però ciò che probabilmente batte tutti è il “Franzbrötchen”, la briosche tipica di Amburgo.
Il nome in tedesco ricorda un po'di Francia (französisch = francese) forse perché ha origine nei croissant francesi. Si tratta di una sfoglia arrotolata con zucchero e cannella, ma si possono trovare varianti con pezzi di cioccolato, frutta, semi di zucca, uvetta e tanto altro.
Non te ne puoi andare da Amburgo senza mangiarlo, difficilmente lo troverai in altre città…e chi ha bisogno allora dei muffin di Starbucks per fare colazione se si ha a disposizione i Franzbrötchen in tutti i bar e le pasticcerie?
Il nome in tedesco ricorda un po'di Francia (französisch = francese) forse perché ha origine nei croissant francesi. Si tratta di una sfoglia arrotolata con zucchero e cannella, ma si possono trovare varianti con pezzi di cioccolato, frutta, semi di zucca, uvetta e tanto altro.
Non te ne puoi andare da Amburgo senza mangiarlo, difficilmente lo troverai in altre città…e chi ha bisogno allora dei muffin di Starbucks per fare colazione se si ha a disposizione i Franzbrötchen in tutti i bar e le pasticcerie?
venerdì 20 febbraio 2015
Fuoco e fiamme ad Amburgo
Amburgo vuole le Olimpiadi e per questo si sta promuovendo con vari eventi. Oggi “Feuer und Flamme” (fuoco e fiamme) sull'Alster. Tutto il lago circondato da persone con torce, fuochi artificiali e, come per il Mondiale, i cartelli della metro con messaggi a supporto dell'evento.
La partecipazione è stata elevata ed i cittadini vogliono i giochi qui (65% favorevole a Dicembre) in diretta competizione con la capitale Berlino.
Vedremo se i giochi arriveranno qui e se le Olimpiadi saranno anche qui una grande speculazione ed uno dei tanti modi con cui mangeranno i soliti noti come potrebbe essere in Spagna o in Italia.
lunedì 16 febbraio 2015
Il ghiaccio
Nonostante le
storie e le leggende che mi hanno raccontato arrivando ad Amburgo
(freddo fino a -30, mesi senza vedere il sole…) la realtà è che o stiamo
avendo fortuna o ad Amburgo non fa tutto questo freddo. Ha fatto freddo
per davvero una sola settimana prima di Natale con temperature fino a
-6, però niente di esagerato e che non si possa trovare anche a Milano o
a Madrid.
Non è che faccia caldo, il sole, quando c'è, non scalda quasi per niente e, quando si vedono cose come un piccolo lago ghiacciato, bisogna ricordarsi che l'inverno non è ancora finito.
Non è che faccia caldo, il sole, quando c'è, non scalda quasi per niente e, quando si vedono cose come un piccolo lago ghiacciato, bisogna ricordarsi che l'inverno non è ancora finito.
martedì 10 febbraio 2015
Il cavolo verde
La mia ricetta amburghese preferita. Il piatto si chiama “Grünkohl”
(cavolo verde) che è anche il nome di questa verdura. Si tratta di una
varietà di cavolo tipica del nord Europa e che non si trova nei paesi
mediterranei. Si cucina in grandi padelle con würstel e patate, è tipico
trovarli in inverno nei mercatini e nelle ferie.
Decisamente consigliato
Decisamente consigliato
Iscriviti a:
Post (Atom)