lunedì 26 febbraio 2018

Giochi sul ghiaccio


Mentre che riguardo alle olimpiadi si continua a discutere se il curling è uno sport o no, in Germania si giova a quello che forse è il suo predecessore: l'Eisstockschießen (una di quelle parole tedesche che si ha bisogno di tempo per imparare a pronunciarle).

Le regole sono più o meno quelle delle bocce con la differenza che si gioca su ghiaccio e con pezzi molto pesanto che rendono tutto più divertente e pericoloso.

Ad Amburgo si può giocare all'Eisstockschießen nella EisArena: la pista di ghiaccio all'aria aperta della città che, chiaro, è aperta solo d'inverno.


Un'esperienza caldamente consigliata a chi non ha paura del freddo e per passare una serata con amici, perché è molto più suggestivo giocare col buio.

venerdì 16 febbraio 2018

Rote Grütze il dolce nordico




Alla fine di una mangiata di specialità tedesche, magari provando il Labskaus, c'è bisogno del dolce. E qui al Nord il dolce tipico è il "Rote Grütze": una salsina di frutti rossi che si mangia di solito con salsa di vaniglia
È un dolce molto comune, oltre che a trovarlo nei ristoranti si può anche trovare nei supermercati, da solo o in combinazione con la salsa di vaniglia.

Non è nemmeno difficile preparala da sola in versione casalinga con questa ricetta.

250g di ribes nero
250g di ribes rosso
250g di lamponi
250g di fragole
125g di ciliegie
125g di amarene
100g di Maizena
300ml di succo di ciliegia
1 bustina di zucchero vanigliato
150g di zucchero (anche se non è necessario)
1 stecca di cannella

Pulire bene la frutta e togliere i noccioli alle ciliegie.
In una pentola mettere il succo di ciliegia, lo zucchero, la cannela e portare ad ebollizione.
A questo punto mettere metà della frutta, la maizena e lasciare cuocere finché si rapprenda.
Aggiungere il resto della frutta, togliere la cannella e lasciare raffreddare.
Servire in tazze con salsa di vaniglia o anche con panna montata.

Come dicevo lo zucchero va un po'a gusti, dipende se si vuole un sapore più dolce o acido.

martedì 30 gennaio 2018

Braccio di Ferro e Störtebeker: i marinai famosi di Amburgo

Il porto e le barche e navi che solcano l'acqua del fiume Elba tutto il giorno conferiscono ad Amburgo l'atmosfera di una città marittima, nonostante non ci sia il mare.

E dato che è una città marittima dedica statue a marinai famosi anche se con piccoli inconvenienti.

La prima statua è dedicata a uno dei marinai più famosi del mondo che tutti conosciamo: abbiamo visto i suoi cartoni animati, letto i suoi fumetti o mangiato spinaci per far diventare i nostri muscoli forti come i suoi. Sfortunatamente Braccio di Ferro non esiste per davvero.

La storia del secondo è anche più curiosa. Non è un personaggio molto famoso, ma ben conosciuto qui. Si tratta di Klaus Störtebeker ed era un pirata. Un pirata vero che alla fine del 1300 attaccava e rubava per le acque di Amburgo, del Mare del Nord e del Baltico. Ha causato danni, morti e perdite economiche nella regione e quando alla fine riuscirono a catturarlo fu condannato e giustiziato.

Se vi sembra strano che dal 1982 Amburgo ha una statua dedicata a un criminale nel luogo in cui fu giustiziato non siete gli unici: molte sono state e continuano ad essere le polemiche. Però sappiamo che i pirati sono diventati romantici e amati dal pubblico, quindi si è iniziato ad usare questa figura per dare un tocco in più di attrattività alla città.

Per questo ora oltre che la statua ci sono bar, ristoranti, birre e anche un festival di musica sull'isola di Rügen dedicati a Störtebeker che adesso è cool e la gente lo ama.

venerdì 26 gennaio 2018

Campioni gratuiti di sigarette

Mi sono già espresso varie volte negativamente riguardo le leggi sul fumo in Germania che ancora permettono la pubblicità di sigarette, la vendita di sigarette nei supermercati come se fossero caramelle e anche il fumo in alcuni bar e luoghi pubblici.

Però adesso i produttori di sigarette si sono pure messi a spedire a casa pacchetti di sigarette come campioni grauiti  così che la gente le possa provare.

Qui c'è qualcosa che senza dubbio di dovrebbe rivedere su questo argomento.

martedì 16 gennaio 2018

Dove mangiare il Labskaus ad Amburgo


Il Labskaus è il piatto più tipico della cucina di Amburgo, abbiamo già visto la ricetta per farlo in casa, ma se si sta visitando Ambugo come turisti vale la pena provarlo sul posto.

Nonostante non sia niente male, il problema principale di questo piatto è il suo aspetto per niente attraente. Sarebbe un peccato lasciare la città senza aver provato qualcosa che rappresenta così chiaramente lo spirito marinaro di Amburgo, quindi ecco un paio di consigli per mangiare il Labskaus ad Amburgo.

La prima è l'opzione migliore se non riuscite ad abituarvi a pensare che questa poltiglia rosa è qualcosa che si può mangiare. È un ristorante un po'più elegante del normale con una bella vista sulla spiaggia "Strandperle" e sul porto. Qui hanno dato al Labskaus una forma migliore y lo presentano come un piatto moderno totalmente diverso al suo aspetto originale e molto più attraente, nonostante mantenga il suo sapore.


Il ristorante è il Süßwasser (acqua dolce). Il modo migliore per arrivare lì è con il battello 62 dalla fermata della metro U3 Landungsbrücken. Si può prendere con il biglietto normale del trasporto pubblico e si scende alla terza fermata, Neumühlen (prima chiamata Övelgönne), e da lì sono un paio di minuti a piedi.



Il ristorante Süßwasser non è proprio nel centro di Amburgo, ma nella zona di Altona. Se d'estate merita una visita per poi passeggiare un po'sulla spiaggia, in inverno forse non vale la pena arrivare fin lì, soprattutto se non si ha troppo tempo.

Per questo c'è una seconda possibilità per provare un buon Labskaus, anche se con l'aspetto classico. Il ristorante è il Blockbräu en Landungsbrücken (fermata della metro U3). È una birreria artigianale con lo stile classico tedesco, con una bella terrazza con la vista sul fiume. Qui oltre al Labskaus si possono mangiare molti piatti tipici di Amburgo e della Germania, non c'è bisogno di dire che la birra è buonissima!



Per finire, buon appetito!

venerdì 12 gennaio 2018

L'ingrediente segreto della cucina tedesca

L'ingrediente più presente nei piatti cucinati in Germania è la panna e le sue variazioni come panna acida, crème fraîche o smetana. Si possono trovare come ingredienti o nelle migliaia di tipi di creme e salse che accompagnano il cibo.

Non solo panna, ma anche salse di yogurt o burro aromatizzato hanno il loro angolino nei piatti tedeschi e, se si vuole dare un tocco più "esotico" ci mettono la salsa di gorgonzola così improvvisamente diventa un piatto italiano.

Aggiungere grassi è la forma più facile e veloce per dare più sapore al cibo e qui, dove l'alimentazione non è una parte fondamentale della cultura, è ciò che più si usa.

E se all'inizio è bello scoprire e provare tutte queste salse, con il tempo le si evita volentieri, ma con molta fatica.

martedì 31 ottobre 2017

500 anni della Riforma Protestante


Oggi la Riforma Protestante compie 500 anni e, per celebrarlo, quest'anno non si lavora!

Dato che ad Amburgo, che è una regione protestante, ci sono molte meno vacanze che in altre regioni della Germania (soprattutto quelle cattoliche del sud), è stato proposto di mantenere questa festa anche in futuro. La proposta era arrivata dal sindaco in persona, però non si è tornati a parlarne.

Per ora continuamo sperando e ci godiamo il giorno di festa!