martedì 14 agosto 2018

La pretessa

Son tante le cose diverse che si possono vedere vivendo in territori protestanti: tra queste, come già abbiamo visto, che si lavora all'Epifania e a Ferragosto.

Però una cosa molto strana è vedere che non ci sono solo preti, ma anche "pretesse" perché per la Chiesa Protestante anche le donne possono accedere a questo ufficio.

venerdì 22 giugno 2018

Cercare casa in Germania


La cosa più difficile arrivando in Germania, dopo all'imparare il tedesco, è trovare casa. Soprattutto nelle grandi città c'è molta gente che cerca e pochi appartamenti disponibili.

I proprietari lo sanno e se ne approfittano aumentando i prezzi, aggiungendo costi e rendendo le cose complicate a chi cerca. Come in tutto i (proprietari) tedeschi puntano ai soldi, il fatto che qualcuno vivrà nell'appartamento è più un favore che concedono. Per questo vi chiederanno vari documento se volete partecipare alla "lotteria dell'affitto": di solito richiedono di riempire un questionario con tutti i vostri dati personali, la busta paga per vedere che guadagniate abbastanza per pagare l'affitto, la "Schufa" un riassunto dei vostri conti correnti e pagamenti che certifica che non avete pagamenti o fatture in sospeso e spesso una lettera dei proprietari precedenti che dichiarino che siete dei buoni inquilini.

È legale tutto ciò? NO! Pero fa lo stesso, se voi non volete fornire questi documenti la persona dietro di voi lo farà e forse otterrà l'appartamento.

"La persona dietro di voi" non è una figura retorica, ma davvero ci sarà qualcuno in coda dietro di voi. Per perdere meno tempo i proprietari fanno vedere gli appartamenti con il metodo "showroom": ci sono una, due, massimo tre date (a volte con gli affittuari precedenti che vivono ancora lì e hanno tutte le loro cose nell'appartamento) in cui gli interessati possono andare a vedere l'appartamento, tutti in coda fino giù in strada, si entra in un paio per volta e si lascia la busta con i documenti al proprietario se si vuole partecipare all'estrazione. L'interazione con i proprietari è poco più che "Buongiorno e arrivederci" anche se è meglio cercare di brillare un po'sperando che si ricordino di voi.

Alla fine i proprietari scelgono chi guadagna di più e chi lavora in aziende più grandi e conosciute: scelgono i primi di questa lista, gli scrivono e il primo che risponde e invia il contratto firmato ha vinto.

Un consiglio per coloro che sono appena arrivati o stanno per trasferirsi in Germani è quello di cercare appartamenti ammobiliati o con contratti temporanei perché i tedeschi di solito non cercano questo tipo di soluzioni e c'è meno concorrenza.

venerdì 15 giugno 2018

Störtebeker: bere un'altra birra ad Amburgo

La birra più famosa e anche un po'il simbolo di Amburgo è senza dubbio l'Astra. Però, se l'avete già provate e ne siete già stufi, ci sono tante altre birre che si producono nel nord della Germania e che vale la pena berle.

Tra le mie preferite ci sono le birre Störtebeker: una birreria con quasi 200 anni di storia che negli ultimi anni sta avendo una crescita molto forte e che ora ha anche il suo proprio bar/negozio/ristorante nella stessa Elbphilharmonie.

Questa birreria si trova a Strasund una città del mar Baltico di fronte all'isola di Rügen e il cui centro storico è patrimonio dell'umanità. Per la sua posizione geografica questa birra ha un forte carattere marinaresco che si riflette nella bellissima etichetta e nel nome, Störtebeker, il pirata di Amburgo.

Sono molti i tipi di birra di questa marca, la maggior parte che ricordano i mari del nord. Non è facile trovarle alla spina in bar e ristoranti e anche i supermercati non le hanno tutte. Se volete provarle la scelta migliore è andare direttamente al negozio dell'Elbphilharmonie dove le hanno tutte e si può fare il giro di degustazioni.

Le leggere

Le prime quattro sono birre chiare e leggere, quelle che si possono bere in qualsiasi momento: durante i pasti, in un bar o sulla spiaggia.

Atlantik-Ale: è una birra chiara e leggera con 5,1% di alcool dal sapore un po'amaro.
Bartik-Lager: una birra ambrata con 5,5% di alcool, aromatica e corposa.
Pilsner-Bier: altra birra chiara e leggera con 4,9% di alcool dal sapore delicato con una nota amara.
Keller-Bier 1402: birra molto chiara, molto leggera e con solo 4,8% di alcool, ma dal sapore molto amaro.

Le interessanti

Queste quattro birre hanno più carattere e hanno bisogno di più tranquillità per assaporarle bene. Meglio berle seduti leggendo un libro o parlando tra amici.

Schwarz-Bier: è una birra molto scura, praticamente nera senza essere una Stout. Molto corposa, schiuma densa e 5,0% di alcool. Il sapore ha una nota di malto tostato, ma senza essere fastidioso.
Hanse-Porter: è una birra molto scura, ma non nera, abbastanza leggera e con basso contenuto alcolico, solo 4%. Comunque è una birra diversa: ha aroma di caramello, è dolce e ha bollicine molto fini che si sentono in bocca con una sensazione di vellutato. Visto il sapore molto particolare non va bene come aperitivo o da bere durante i pasti; meglio berla con il dolce o comunque dopo i pasti. Se si ha tempo di provare solo una di queste birre è quella che più merita facendo attenzione che una bottiglia da 33cl è perfetta, una da 50cl potrebbe stuccare.
Roggen-Weizen: tra tutte è la mia preferita. Se volete bere una birra molto buona senza andare su cose troppo strane come la Hanse-Porter questa è quella che dovete provare. Il nome significa segale-frumento e in effetti è birra anche di segale, cosa che nemmeno sapevo si potesse fare. È una birra marrone scuro di 5,4 gradi con bollicine molto piccole che le danno consistenza cremosa senza esserlo per davvero. Il sapore è leggermente dolce senza stufare e, dato che ha una parte di frumento, con retrogusto di banana.
Bernstein-Weizen: una birra di frumento e orzo che per questo non è del tutto bianca, ma color ambra chiaro e opaco. Come le precedenti è corposa, il profumo molto intenso e il sapore ha una nota di banana. Il contenuto di alcool è di 5,3%.

Le speciali

Sono birre che hanno qualcosa di speciale nella preparazione, sapori particolari e non sono facili da trovare per provarle. Sono per veri amatori della birra e che vogliono conoscerle tutte.

Glüh-Bier: Non è una birra in senso stretto, ma un misto di birra e succo di sambuco. Viene prodotta una volta all'anno e si vende nei supermercati solo in inverno. Il colore è rosso rubino e come dice il nome, birra incandescente, si può bere sia fredda che calda. Il sapore è dolce senza infastidire e sembra quasi un succo di frutta. È una birra pensata per l'inverno e aromatizzata con spezie invernali (chiodi di garofano e cannella tra gli altri) ed è quindi ideale per accompagnare i biscotti natalizi e poco indicata per pranzi, cene e soprattutto per l'estate. Il succo di sambuco nasconde l'alcool e da la sensazione che sia molto leggera nonostante i suoi 5 gradi.
Scotch-Ale: È un tipo di birra di origine scozzese, si produce con malto per whiskey e le si aggiungono anche aromi da whiskey e tutto ciò si riflette sul sapore. Il colore è ambra trasparente, nonostante la quantità di alcool (9,0%) non è troppo corposa e a berla sembra leggera. Il sapore ha una nota dolce di caramello e ovviamente di whiskey. Non è la mia preferita, però bisogna dire che è molto particolare e merita almeno un assaggio.
Stark-Bier: Il nome dice tutto, birra forte, perché è molto alcolica, 7,5 gradi. È una birra molto scura e molto pastosa con un sapore un po'dolce e molto intenso che rimane in bocca a lungo. Anche se il contenuto di alcool è elevato non da fastisio e si può bere fino alla fine...facendo sempre attenzione a non ubriacarsi.

Le Eisbock

Eisbock è un tipo di birra distillata a freddo dalla quale si elimina una parte di acqua per concentrare maggiormente i sapori e, chiaramente, anche il contenuto alcolico. Les Eisbock della Störtebecker sono elaborazioni di alcune delle birre che già abbiamo visto. L'elevato contenuto alcolico permette raffreddarle maggiormente e berle ancora più fredde delle birre normali.

Non sono comuni, è difficile trovare nei supermercati, meglio comprarle dalla pagina web o nel negozio dell'Elbphilharmonie.

In generale, data la quantità di alcool, non mi sono piaciute troppo, però sono una cosa diversa e vale la pena provarle.

Eis Lager: la base di questa Eisblock è la Bartik-Lager ed è anche quella che ha più alcool (9,8%). Opaca e ambrata. molto aromatica, non è per niente amara, ma anzi quasi una nota dolce. Tra tutte è quella che più mi è piacuta.
Nordik Porter: è l'elaborazione della Stark-Bier che arriva così a 9,1 gradi. Molto scura quasi nera, molto aromatica con una nota di caramello e molto pastosa. Il sapore rimane in bocca per molto tempo.
Arktik Ale: come sua sorella Atlantik-Ale dalla quale deriva è molto chiara, ma più opaca. Tra le Eisbock è quella con meno alcool, "solo" 8,5%. Il processo di distillazione le ha dato un sapore più intenso e solo un po'più amaro.
Polar Weizen: questa Eisbock derica dalla Barstein-Weizen e da questa eredita il suo sapore di banana che la distillazione rende più intenso. Molto aromatica come le altre Eisbock ha un colore ambra scuro. Con il contenuto alcolico del 9,5% è molto pastosa che quasi viene voglia di masticare.

Le analcoliche

Sì, ci sono anche le birre senza alcool...vabbè, esistono anche loro, no? Che dire? Non sono male, meglio bere queste se si deve guidare, però in generale meglio bersi le altre...o forse meglio di no :)

Frei-Bier: è una birra di tipo Pilsner chiara e trasparente, ha un sapore amaro abbastanza intenso, più della Pilsner-Bier però non così amaro come la Keller-Bier 1402. È una di quelle birre che va bene per essere bevuta in qualunque momento.
Barnstein-Weizen Alkoholfrei: è la stessa birra Barnstein-Weizen ma senza alcool, stesso colore forse un più trasparente. La mancanza di alcool rinforza il sapore di banana e la rende chiaramente più leggera.

giovedì 31 maggio 2018

Siccità


El invierno pasado fue muy frío, que es lo correcto aquí por el norte, pero esta primavera 2018 es muy rara. Desde el principio de Abril ha empezado a hacer buen tiempo, muchos días despejados de sol y las temperaturas altas hasta que al final de Mayo ya tuvimos casi dos semanas de temperaturas rozando los 30 grados y llegando hasta los 34 grados.

Los alemanes no están acostumbrados a estas temperaturas, tampoco están preparados, son muy pocos los sitios con aire acondicionado y se están volviendo locos, hasta se ve gente que anda sin camiseta por el centro de la ciudad.

La gente que no aguanta no sería un gran problema sino preocupa más que los escasos días de lluvia en estas zona donde nunca falta el agua está trayendo sequía: los campos se están quedando sin agua lo que afectará la cosecha y unos pueblos y ciudad fuera de Hamburgo ya se han quedado sin agua del grifo.

También los parques de Hamburgo lo están pasando mal, se pueden ver céspedes secos y amarillos nunca vistos aquí y que parecen más de España o del sur de Italia.

No es bueno por el medioambiente y tampoco por la Tierra, pero lo que pasa pero es que Hamburgo con el sól es una ciudad preciosa.

martedì 22 maggio 2018

Teli da mare amburghesi



Fare le grigliare al parco con il sole è una delle attività domenicali preferite dai tedeschi.
Amburgo oltre ai parchi ha anche spiagge più o meno grandi e...molta umidità.

Per questo sdraiarsi sull'erba o sulla spiaggia con teli normali può non essere una buona idea perché è molto probabile che, appena scende un po'il sole, si bagnino completamente.

Però non è un problema: i tedeschi hanno la soluzione cioè dei teli di tessuto da un lato e di plastica dall'altro. Con questa pratica idea che si può comprare in moltissimi negozio non è più un problema godersi il sole e il caldo fino a tardi durante i lunghissimi giorni estivi.

domenica 13 maggio 2018

Amburgo SV in serie B



54 anni, 164 giorni, 2 ore, 50 minuti e 43 secondi. È il tempo ininterrotto che la squadra Ambugo SV ha passato nella serie A della Bundesliga: dalla sua fondazione fino a ieri. Era l'unica squadra del campionato tedesco che aveva sempre giocato nella massima divisione senza mai retrocedere.

Quest'anno è successo e la prossima stagione all'Ambugo SV toccherà giocare in serie B e combattere per essere promossa nuovamente.

In serie B troverà e giocherà il derby contro il Sankt Pauli la seconda, e più carismatica, squadra della città.

Le due squadre sono divise non solo da temi sportivi, ma anche da temi politici: i tifosi del Sankt Pauli sono per la maggior parte di sinistra, mentre quelli dell'HSV sono di destra e ciò può portare a disordini.

Sperando che ciò non accada non resta altro da fare che azzerare l'orologio.


lunedì 7 maggio 2018

Coffee to fly: bere un caffé di fianco agli aerei



Uno dei miei posti preferiti di Amburgo (e di molti altri a cui piacciono gli aerei) è il Coffee To Fly un piccolo bar a meno di 300 metri dalla pista 15/33 dell'aeroporto di Amburgo; così vicino che si può sentire l'odore del cheroene e sentire forte i motori che accelerano per decollare.

Non si arriva qui con i mezzi pubblici o per caso, bisogna sapere che questo posto esiste e andare lì con mezzi propri. Gli aerei sono molto vicini e si vedono molto bene, però portandosi un binocolo o una macchina fotografica con un buono zoom si possono anche vedere i piloti e i passeggeri.

Sarete in buona compagnia: ci sono sempre molti appassionati o genitori che portano qui i bambini a vedere gli aerei. C'è una bella terrazza per godersi i giorni di sole, ma ci sono anche porti interni per coloro che vogliono vedere decollare e atterrare gli aerei con pioggia, brutto tempo o magari crosswind.

E nel frattempo si può bere (caffè, birra, bibite) o mangiare (würstel) qualcosa.