giovedì 27 novembre 2014

Silent Hill

La nebbia si impossessa della città e tutto scompare intorno a noi: gli edifici, le strade, il porto e l'acqua…ed improvvisamente ci ritroviamo a Silent Hill.

domenica 23 novembre 2014

I mercatini di Natale




Torna la stagione dei mercatini di Natale. Aspettando il 24 Novembre, il giorno in cui tutti i mercatini apriranno le loro porte, il mercatin di Santa Pauli ad Amburgo batte tutti sul tempo ed approfitta del weekend.

Trovandosi in Sankt Pauli/Reeperbahn, il quartiere a lucei rossi di Amburgo, ci offre un'incredibile varietà di oggetti per animare il Natale.

Ci sono bancarelle che vendono oggetti artigianali in legno per decorare il presepe e l'albero, bancarelle che vendono i vestiti eleganti delle feste ed altre con gadget utili ed idee regalo.

C'è anche un palcoscenico con spettacoli a partire dalle 18, sicuramente sarà il presepe vivente.

venerdì 21 novembre 2014

Arrivano gli zero

Sono arrivati alla fine gli zero gradi e durante la notte tutte le macchine si sono coperte di uno strato di ghiaccio. Da qui in avanti si scenderà!

sabato 15 novembre 2014

Le donne e gli uomini del semaforo


Una cosa molto caratteristica della Germania sono le figure dei semafori pedonali. Al posto dei familiari omini stilizzati, in molte città ci sono gli uomini del semaforo (Ampelmänner), delle raffigurazioni molto dettagliate in cui si vedono nasi, bocche e mani di questi simpatici omini, ognuno con il proprio cappello.

Tutti questi dettagli però rappresentano un problema, perché le figure sono chiaramente uomini e per l'uguaglianza dei sessi ciò non va bene. Per questo, dall'anno 2004, molte città hanno iniziato ad installare le signore dei semafori (Ampelfrauen) al posto dei signori. Queste figure, ugualmente simpatiche, hanno trecce e gonne oltre a tutti gli altri dettagli delle immagini maschili.

Alcune città sono andate anche oltre, Dortmund per esempio ha addirittura stabilito la completa uguaglianza dei sessi e per legge la città nei prossimi anni dovrà avere il 50% di semafori per ogni sesso.

Altre città come Berlino, invece, considerano lo stereotipo della donna con trecce e gonna non attuale e addirittura offensivo optando per non installarle e richiedere il ridisegno completo dell'immagine.

giovedì 23 ottobre 2014

Il tempo delle zucche

Si avvicina Halloween ed i supermercati si riempiono di zucche…non è un caso che la zucca sia il simbolo di questa festa.
Qui però si scoprono zucche di forme, colori, nomi e dimensioni mai visti prima.

venerdì 17 ottobre 2014

Il rompicapo dell'assistenza sanitaria






Una cosa che risulta essere molto, molto difficile da capire è come funziona l'assistenza sanitaria in Germania.

Come in tante nazioni ci sono le assicurazioni private, ma, al posto della sanità pubblica, ci sono circa 150 sanità pubblichE (le Betriebskrankenkassen o Krankenkassen)!

Quando si inizia a lavorare bisogna scegliere uno di questi servizi sanitari che sembrano funzionare come assicurazioni private, con i loro agenti di vendita, le loro offerte e le loro pubblicità, però sono pubblici per questo i medici e gli ospedali sono gli stessi per tutti. Una volta scelta una di queste sanità si ha l'obbligo di mantenerla per almeno due anni.

In quanto pubbliche, offrono tutte gli stessi servizi base, coprono i familiari, si pagano in proporzione al proprio stipendio ed hanno un prezzo massimo imposto per legge, indipendente dall'età, condizioni di salute e familiari.

Nel momento in cui bisogna scegliere tra salute privata e pubblichE, sembrerà che le prime siano più economiche, però non coprono i familiari ed aumenteranno i prezzi con la vostra età e, quando più ne avrete bisogno, più vi costerà il risparmio iniziale. In più, una volta che avrete scelto la sanità privata, non sarà MAI PIÙ possibile tornare a quellE pubblichE, per questo fate attenzione!

martedì 14 ottobre 2014

Il cestino per la spiaggia


Ultimo ricordo dell'estate in questo autunno Amburghese. Questa città ha vicino a sé due mari, il Mare del Nord ed il Mar Baltico, sfortunatamente sono molto diversi rispetto al nostro Mar Mediterraneo. Le acque sono più fredde e solo i più coraggiosi possono osare a fare il bagno qui, inoltre c'è spesso molto vento.

L'idea geniale per dimenticarsi del vento e godersi la spiaggia ed il sole sono gli Strandkorb (cestini per la spiaggia).

Gli Strandkorb sono sdraio di vimini comoplete di tutto che si possono chiudere e spostare, pero aperte sono provviste di tutte le comodità: poggiapiedi estraibili, piccoli tavolini per appoggiare le birre e tendine se ce ne fosse bisogno; inoltre hanno diverse posizioni da seduto a sdraiato.

Questi Strandkorb si possono trovare su entrambi i mari, però dipendendo se si tratta della spiaggia del Mare del Nord o del Baltico posseggono stili diversi. Quelli del Baltico hanno linee più arrotondate ed una grata per chiuderli, quelli del Mare del Nord hanno linee più decise e sono chiusi da una tavola di legno.

È possibile trovare questi gioielli della spiaggia in molti posti nel nord Europa, anche in Danimarca e probabilmente in Svezia, però mi è capitato di vedere dei modellini di Strandkorb come souvenir di Cadice in Spagna. Non dubito che siano molto utili pure lì, perché quando soffia il Levante è meglio avere buone protezioni, comunque sarebbe interessante sapere come questa idea sia arrivata così lontano.