venerdì 17 ottobre 2014
Il rompicapo dell'assistenza sanitaria
Una cosa che risulta essere molto, molto difficile da capire è come funziona l'assistenza sanitaria in Germania.
Come in tante nazioni ci sono le assicurazioni private, ma, al posto della sanità pubblica, ci sono circa 150 sanità pubblichE (le Betriebskrankenkassen o Krankenkassen)!
Quando si inizia a lavorare bisogna scegliere uno di questi servizi sanitari che sembrano funzionare come assicurazioni private, con i loro agenti di vendita, le loro offerte e le loro pubblicità, però sono pubblici per questo i medici e gli ospedali sono gli stessi per tutti. Una volta scelta una di queste sanità si ha l'obbligo di mantenerla per almeno due anni.
In quanto pubbliche, offrono tutte gli stessi servizi base, coprono i familiari, si pagano in proporzione al proprio stipendio ed hanno un prezzo massimo imposto per legge, indipendente dall'età, condizioni di salute e familiari.
Nel momento in cui bisogna scegliere tra salute privata e pubblichE, sembrerà che le prime siano più economiche, però non coprono i familiari ed aumenteranno i prezzi con la vostra età e, quando più ne avrete bisogno, più vi costerà il risparmio iniziale. In più, una volta che avrete scelto la sanità privata, non sarà MAI PIÙ possibile tornare a quellE pubblichE, per questo fate attenzione!
Etichette:
cose strane,
germania,
lavoro,
salute,
vivere in germania
martedì 14 ottobre 2014
Il cestino per la spiaggia
Ultimo ricordo dell'estate in questo autunno Amburghese. Questa città ha vicino a sé due mari, il Mare del Nord ed il Mar Baltico, sfortunatamente sono molto diversi rispetto al nostro Mar Mediterraneo. Le acque sono più fredde e solo i più coraggiosi possono osare a fare il bagno qui, inoltre c'è spesso molto vento.
L'idea geniale per dimenticarsi del vento e godersi la spiaggia ed il sole sono gli Strandkorb (cestini per la spiaggia).
Gli Strandkorb sono sdraio di vimini comoplete di tutto che si possono chiudere e spostare, pero aperte sono provviste di tutte le comodità: poggiapiedi estraibili, piccoli tavolini per appoggiare le birre e tendine se ce ne fosse bisogno; inoltre hanno diverse posizioni da seduto a sdraiato.
Questi Strandkorb si possono trovare su entrambi i mari, però dipendendo se si tratta della spiaggia del Mare del Nord o del Baltico posseggono stili diversi. Quelli del Baltico hanno linee più arrotondate ed una grata per chiuderli, quelli del Mare del Nord hanno linee più decise e sono chiusi da una tavola di legno.
È possibile trovare questi gioielli della spiaggia in molti posti nel nord Europa, anche in Danimarca e probabilmente in Svezia, però mi è capitato di vedere dei modellini di Strandkorb come souvenir di Cadice in Spagna. Non dubito che siano molto utili pure lì, perché quando soffia il Levante è meglio avere buone protezioni, comunque sarebbe interessante sapere come questa idea sia arrivata così lontano.
venerdì 26 settembre 2014
La chiesa galleggiante
Vivere in una città d'acqua porta a vedere le cose in modo diverso e a scoprire come questo elemento cambi la vita di tutti i giorni.
La Flussschifferkirche (chiesa della barca sul fiume) è qualcosa che difficilmente potrà essere vista a Milano o Roma, ma nemmeno in città sulla costa come Genova o Venezia.
Si può andare a messa (protestante) all'ancora nel porto o godersi il mal di mare delle messe in navigazione e, per coloro che volessero celebrare il proprio matrimonio in questo ambiente così curioso, al suo fianco sul molo c'è anche il ristorante galleggiante…e che la terraferma se ne stia lontana da questi sposi marittimi.
mercoledì 24 settembre 2014
Giocare alla tedesca
Com'è divertente trovare le varianti tedesche dei giochi da tavolo classici. Il Labirinto Magico abbandona le sue fate, fantasmi, draghi e spade per bretzel, pastori tedeschi, strandkorb e monumenti tipici.
Nel Monopoly di Amburgo troveremo le strade più famose come Reeperbahn o Große Freiheit al posto dei meglio conosciuti Viale dei Giardini e Parco della Vittoria. Inoltre con tutto l'orgoglio che i cittadini di questa città hanno per il loro porto, non potrebbe mancare Landungsbrücken a sostituire una delle quattro stazioni.
sabato 20 settembre 2014
Prosciuttare una lettera
Iniziare
a parlare una nuova lingua può portare a situazioni comiche, è una
possibilità che può accadere molto spesso con il tedesco perché, per chi
parla una madre lingua diversa, molte parole con significato molto
diverso possono assomigliarsi eccessivamente tra di loro.
Dopo “un giorno molto frocio”, un'altra cosa che può succedere è di trovarsi all'ufficio postale e dire che si vuole “prosciuttare” una lettera (ich möchte einen Brief schinken) al posto che si vuole inviare una lettera (ich möchte einen Brief schicken).
Dopo “un giorno molto frocio”, un'altra cosa che può succedere è di trovarsi all'ufficio postale e dire che si vuole “prosciuttare” una lettera (ich möchte einen Brief schinken) al posto che si vuole inviare una lettera (ich möchte einen Brief schicken).
giovedì 18 settembre 2014
L'opera incompiuta
Una
storia che sembrerebbe più adeguata se fosse appartenuta all'Italia o
alla Spagna e che difficilmente si penserebbe che potrebbe capitare in
Germania.
L’Elbphilharmonie, il progetto di un grande teatro dell'Opera sul porto di Amburgo, qualcosa la cui indea iniziale dovrebbe chiamare alla mente la più famosa Opera di Sidney, ma che sembra ricordare altre opere come la costruzione del Duomo di Milano o la Salerno-Reggio Calabria.
Dovuto a ritardi vari per ragioni come corruzione, cambi nel progetto originale, aumento dei costi e tanto altro, questo teatro è già costato 11 volte il budget originale ed ancora non ha una data prevista per il suo completamento
Anche se non ancora in uso, l’Elbphilharmonie ricopre già diverse funzioni nella vita della città di Amburgo. Per esempio Amburgo è una delle poche città della Germania in cui si paga per ottenere la residenza, 10 Euro che finiscono a finanziare la costruzione di questa opera.
Inoltre rappresenta il metro per i confronti delle cose fatte bene e fatte male con anche spazio in barzellette e battute. Per riferirsi ad un progetto che sta andando male si può dire che assomiglia all’Elbphilharmonie.
Anche le aziende si divertono a scherzare sull’Elbphilharmonie nelle proprie pubblicità. Un'azienda di costruzioni annuncia i suoi nuovi appartamenti con uno striscione che dice “Non così cari come l’Elbphilharmonie, ma finiti in tempo” (Nicht so teuer wie die Elbphilharmonie, dafür aber pünktlich fertig"), o Ikea che aprendo il nuovo negozio nella città ha creato cartelloni con l'immagine dell’Elbphilharmonie dicendo “Noi siamo arrivati prima!” (Wir sind erster!).
L’Elbphilharmonie, il progetto di un grande teatro dell'Opera sul porto di Amburgo, qualcosa la cui indea iniziale dovrebbe chiamare alla mente la più famosa Opera di Sidney, ma che sembra ricordare altre opere come la costruzione del Duomo di Milano o la Salerno-Reggio Calabria.
Dovuto a ritardi vari per ragioni come corruzione, cambi nel progetto originale, aumento dei costi e tanto altro, questo teatro è già costato 11 volte il budget originale ed ancora non ha una data prevista per il suo completamento
Anche se non ancora in uso, l’Elbphilharmonie ricopre già diverse funzioni nella vita della città di Amburgo. Per esempio Amburgo è una delle poche città della Germania in cui si paga per ottenere la residenza, 10 Euro che finiscono a finanziare la costruzione di questa opera.
Inoltre rappresenta il metro per i confronti delle cose fatte bene e fatte male con anche spazio in barzellette e battute. Per riferirsi ad un progetto che sta andando male si può dire che assomiglia all’Elbphilharmonie.
Anche le aziende si divertono a scherzare sull’Elbphilharmonie nelle proprie pubblicità. Un'azienda di costruzioni annuncia i suoi nuovi appartamenti con uno striscione che dice “Non così cari come l’Elbphilharmonie, ma finiti in tempo” (Nicht so teuer wie die Elbphilharmonie, dafür aber pünktlich fertig"), o Ikea che aprendo il nuovo negozio nella città ha creato cartelloni con l'immagine dell’Elbphilharmonie dicendo “Noi siamo arrivati prima!” (Wir sind erster!).
mercoledì 3 settembre 2014
Aracnofobia
C'è una massima che dice che in ogni momento della nostra vita abbiamo almeno un ragno a meno di 5 metri da noi. Probabilmente ciò è ancora più vero ad Amburgo. Dovuto forse al clima, i ragni sono molto comuni ed è molto facile vederli. Soprattutto le fonti luminose risultano essere i posti perfetti per trovare ragnatele ed osservare la vita di questi inquilini della città.
Avere questa gran quantità di ragni è positivo per contrastare zanzare ed insetti molesti, ma potrai resistere a vivere con questi animaletti come vicini?
Etichette:
amburgo,
animali,
ecologia,
germania,
vivere in germania
Iscriviti a:
Post (Atom)