martedì 31 ottobre 2017
500 anni della Riforma Protestante
Oggi la Riforma Protestante compie 500 anni e, per celebrarlo, quest'anno non si lavora!
Dato che ad Amburgo, che è una regione protestante, ci sono molte meno vacanze che in altre regioni della Germania (soprattutto quelle cattoliche del sud), è stato proposto di mantenere questa festa anche in futuro. La proposta era arrivata dal sindaco in persona, però non si è tornati a parlarne.
Per ora continuamo sperando e ci godiamo il giorno di festa!
Etichette:
amburgo,
feste,
germania,
religione,
vivere in germania
venerdì 22 settembre 2017
Le altre Oktoberfest
La vera Oktoberfest è solo a Monaco di Baviera, però, dato che è una delle feste più famose del mondo, se ne organizzano omaggi anche in altre città, compresa Amburgo.
Il posto migliore ad Amburgo è forse a Wandsbecker Marktplatz, qui si monta anche il tendone in modo che assomigli maggiormente al famoso Wies'n di Monaco r anche per poter godersi la festa con la pioggia
Altre possibilità sono nella centrale Spitalerstraße e nelle birrerie HB, una delle birrerie più famose della capitale bavarese, che ad Amburgo ha due ristoranti e dove si possono vedere i bavaresi vestiti con i vestiti tradizionali della loro terra.
Chiaro, non è lo stesso che vivere la vera Oktoberfest, però è una buona occasione per bere tanta birra e fare festa.
Etichette:
amburgo,
baviera,
birra,
eventi,
feste,
germania,
monaco di baviera,
tempo libero,
vivere in germania
venerdì 1 settembre 2017
Alstervergnügen: divertimento sull'Alster
La verità è che ci ho messo due anni per imparare, ricordare e pronunciare il nome di questa festa: "Alstervergnügen" ovvero divertimento intorno all'Alster.
È l'ultima e la festa più grande dell'estate. Sono quattro giorni di festa all'inizio di Settembre tutto intorno all'Alster. Come sempre ci sono bancarelle per mangiare e bere e concerti, però il meglio di questa festa sono gli eventi nell'Alster e le piccole discoteche per ballare qualunque tipo di musica.
E per fare tutto ancora più grande ogni notte c'è lo spettacolo di fuochi artificiali incredibili a tempo di musica.
Etichette:
amburgo,
eventi,
feste,
germania,
musica,
tempo libero,
vivere in germania
lunedì 28 agosto 2017
Fischmarkt, il mercato del pesce di Amburgo
La domenica mattina ad Amburgo non si dorme perché bisogna andare al Fischmarkt, il mercato del pesce, uno degli appuntamenti più amati dagli amburghesi.
Si chiama mercato del pesce, ma è molto di più. Per prima cosa è (forse) l'unico posto dove si può comprare pesce fresco (e non solo filetti) di molte varietà e frutti di mare. Inoltre si vendono frutta e verdura, souvenir, pane e dolci e piante, tutto a poco prezzo o con aste, non ci sono prezzi fissi.
Ma non è solo un mercato per fare acquisti, ci sono anche banchetti per fare colazione con caffè, waffel, Franzbrötchen, bicchieri di frutta già pulita e tagliata o, per i più coraggiosi, con i "Fischbrötchen" il tipico panino con aringa cruda, cipolla e insalata.
E ancora non è finita, perché nell'antico salone delle aste ci sono concerti dall'apertura alla chiusura. Con due palchi ad ogni lato del salone, mente da un lato di suona, dall'altro si sistema tutto per il gruppo successivo.
La cosa bella del Fischmarkt è che si trovano due tipi di persone: quelli che si svegliano presto la mattina e vanno a fare un giro per fare colazione e comprare qualcosa e quelli che hanno fatto festa tutta notte e, prima di andare a letto, passano di qui per vedere i concerti, bere un altro paio di birre e finire così la festa.
Il Fischmarkt ha luogo sempre, tutte le domeniche, non importa se è festa o fa freddo, però in inverno c'è una "versione ridotta": più piccola e più corta. Gli orari sono dal 15 Marzo al 14 Novembre dalle 5 di mattina alle 9:30 (che poi è una bugia, i banchetti rimangono lì vendendo con forti sconti fino almeno alle 10:30) e dal 15 Novembre al 14 Marzo dalle 7 di mattina alle 9:30
Etichette:
amburgo,
eventi,
feste,
germania,
stili di vita,
vivere in germania
sabato 12 agosto 2017
Biglietto d'ingresso per la spiaggia
Amburgo è molto vicina a due mari e per questo non è così difficile decidere di andare in spiaggia. Certo, andare in spiaggia qui è molto diverso che andare sulle spiagge mediterranee e non solo per il clima.
Una delle differenze meno visibili è che in Germania le spiagge sono a pagamento, e non voglio dire che si paga per affittare ombrelloni, sdraio o gli Strandkorb, ma che bisogna comprare i biglietti di ingresso per la spiaggia, una cosa che per gli italiani e gli spagnoli risulta molto, molto strano.
I prezzi dipendono dalla spiaggia e dalla stagione, si va dagi 1,50 Euro giornalieri fino ai 3,00 Euro y ci sono anche abbonamenti mensili o per tutta la stagione "estiva".
Se ti beccano che non hai pagato, oltre a dover pagare il prezzo del biglietto, dovrai anche pagare la multa tra 3 e 5 Euro...sai che? Credo che continuerò aspettando che mi becchino...
lunedì 24 luglio 2017
Duckstein festival
Un altro degli appuntamenti imperdibili dell'estate ad Amburgo è il Duckstein Festival alla fine di Luglio.
Duckstein è una birra tedesca, tra le mie cinque preferite, e questo festival è totalmente dedicato a questa birra.
L'atmosfera è molto allegra, con tanta musica, cibo, bancarelle di artigianato, spettacoli e tanta, tanta birra Duckstein. Il posto è anche molto bello: questo festival viene organizzato ad HafenCity, intorno al museo marittimo e all'acqua dell'Elba.
Se si vive ad Amburgo o si passa di qui in quei giorni non si può mancare.
Etichette:
amburgo,
birra,
eventi,
feste,
germania,
musica,
tempo libero,
vivere in germania
giovedì 20 luglio 2017
Il cinema all'aperto
Uno degli eventi che più ha il sapore dell'estate è il cinema all'aperto. Ad Amburgo ci sono molti posti in cui vengono montati gli schermi, bancarelle per mangiare e bere e si proiettano film più o meno vecchi.
I festival del cinema all'aria aperta più famosi sono quello di Rathaus e dell'Alster dove lo schermo si trova in mezzo al lago su una piattaforma galleggiante, però in quasi ogni parco durante l'estate viene proiettato almeno un film.
La differenza con altre città è che qui il cinema all'aria aperta è come una roulette russa: bisogna sempre portare una giacca e l'ombrello perché la cosa più probabile è che all'improvviso arrivino vento o pioggia.
Etichette:
amburgo,
estate,
germania,
tempo libero,
vivere in germania
Iscriviti a:
Post (Atom)