mercoledì 31 dicembre 2014
Bombe di capodanno
Ai
tedeschi piacciono le esplosioni ed i petardi. Per questo, nel momento
in cui si scelgono i fuochi artificiali per festeggiare capodanno, è
importante sapere la quantità di esplosivo contenta in ciò che di
comprerà. 290g, mezzo chilo e fino a tre quarti di chilo per essere il
re del rumore.
martedì 16 dicembre 2014
La piramide di Natale
La Weihnachtspyramide
(piramide di Natale) è un altro tratto caratteristico del Natale
tedesco. Si tratta di una decorazione di forma pressappoco piramidale
addobbata con luci, soprattutto candele, e rami di pino ed abete al cui
interno si trovano figure natalizie. Nella parte superiore c'è un'elica
che gira grazie al calore delle candele e mette in movimento il
carosello di personaggi all'interno.
Questa decorazione è molto popolare addirittura da poter sostituire l'albero di Natale nelle case e la stessa forma può essere usata come struttura di alcune bancarelle nei mercatini di Natale.
Questa decorazione è molto popolare addirittura da poter sostituire l'albero di Natale nelle case e la stessa forma può essere usata come struttura di alcune bancarelle nei mercatini di Natale.
martedì 9 dicembre 2014
La corona dell'Avvento
Questa decorazione natalizia, che fino ad ora avevo visto solo tra le immagini di Word, qui esiste per davvero.
È un anello di rami di alberi perenni con delle candele. Nelle versioni più semplici ci sono solo quattro candele che simboleggiano le quattro settimane dell'avvento e può esserci una candela in più per simboleggiare il Natale.
Ogni domenica d'avvento, quando le famiglie si ritrovano insieme nei loro salotti, accendono una candela in più e, quando tutte sono accese, significa che è arrivato il Natale.
Ci sono anche versioni più avanzate con candele più piccole, una per ogni giorno dell'Avvento.
È un anello di rami di alberi perenni con delle candele. Nelle versioni più semplici ci sono solo quattro candele che simboleggiano le quattro settimane dell'avvento e può esserci una candela in più per simboleggiare il Natale.
Ogni domenica d'avvento, quando le famiglie si ritrovano insieme nei loro salotti, accendono una candela in più e, quando tutte sono accese, significa che è arrivato il Natale.
Ci sono anche versioni più avanzate con candele più piccole, una per ogni giorno dell'Avvento.
Etichette:
amburgo,
feste,
germania,
natale,
stili di vita,
vivere in germania
venerdì 5 dicembre 2014
Mercatini di Natale e mercatini di Gesù bambino
Le
regioni della Germania del sud sono più cattoliche e conservatrici,
mentre le regioni del nord sono porotestanti e più liberali. Questa
differenza di riflette anche nei mercatini. Nelle città del sud come
Monaco di Baviera, si trovano i mercatini di Gesù bambino, un nome con
una connotazione più religiosa, mentre nelle città del nord come Amburgo
ci sono i mercatini di Natale, un nome più neutrale che può
rappresentare sia temi religiosi che pagani.
Etichette:
amburgo,
feste,
germania,
monaco di baviera,
natale,
stili di vita
giovedì 27 novembre 2014
Silent Hill
La nebbia
si impossessa della città e tutto scompare intorno a noi: gli edifici,
le strade, il porto e l'acqua…ed improvvisamente ci ritroviamo a Silent
Hill.
domenica 23 novembre 2014
I mercatini di Natale
Torna la stagione dei mercatini di Natale. Aspettando il 24 Novembre, il giorno in cui tutti i mercatini apriranno le loro porte, il mercatin di Santa Pauli ad Amburgo batte tutti sul tempo ed approfitta del weekend.
Trovandosi in Sankt Pauli/Reeperbahn, il quartiere a lucei rossi di Amburgo, ci offre un'incredibile varietà di oggetti per animare il Natale.
Ci sono bancarelle che vendono oggetti artigianali in legno per decorare il presepe e l'albero, bancarelle che vendono i vestiti eleganti delle feste ed altre con gadget utili ed idee regalo.
C'è anche un palcoscenico con spettacoli a partire dalle 18, sicuramente sarà il presepe vivente.
Etichette:
amburgo,
cose strane,
feste,
germania,
natale,
stili di vita
venerdì 21 novembre 2014
Arrivano gli zero
Sono
arrivati alla fine gli zero gradi e durante la notte tutte le macchine
si sono coperte di uno strato di ghiaccio. Da qui in avanti si scenderà!
sabato 15 novembre 2014
Le donne e gli uomini del semaforo
Una cosa molto caratteristica della Germania sono le figure dei semafori pedonali. Al posto dei familiari omini stilizzati, in molte città ci sono gli uomini del semaforo (Ampelmänner), delle raffigurazioni molto dettagliate in cui si vedono nasi, bocche e mani di questi simpatici omini, ognuno con il proprio cappello.
Tutti questi dettagli però rappresentano un problema, perché le figure sono chiaramente uomini e per l'uguaglianza dei sessi ciò non va bene. Per questo, dall'anno 2004, molte città hanno iniziato ad installare le signore dei semafori (Ampelfrauen) al posto dei signori. Queste figure, ugualmente simpatiche, hanno trecce e gonne oltre a tutti gli altri dettagli delle immagini maschili.
Alcune città sono andate anche oltre, Dortmund per esempio ha addirittura stabilito la completa uguaglianza dei sessi e per legge la città nei prossimi anni dovrà avere il 50% di semafori per ogni sesso.
Altre città come Berlino, invece, considerano lo stereotipo della donna con trecce e gonna non attuale e addirittura offensivo optando per non installarle e richiedere il ridisegno completo dell'immagine.
giovedì 23 ottobre 2014
Il tempo delle zucche
Si avvicina Halloween ed i supermercati si riempiono di zucche…non è un caso che la zucca sia il simbolo di questa festa.
Qui però si scoprono zucche di forme, colori, nomi e dimensioni mai visti prima.
Qui però si scoprono zucche di forme, colori, nomi e dimensioni mai visti prima.
venerdì 17 ottobre 2014
Il rompicapo dell'assistenza sanitaria
Una cosa che risulta essere molto, molto difficile da capire è come funziona l'assistenza sanitaria in Germania.
Come in tante nazioni ci sono le assicurazioni private, ma, al posto della sanità pubblica, ci sono circa 150 sanità pubblichE (le Betriebskrankenkassen o Krankenkassen)!
Quando si inizia a lavorare bisogna scegliere uno di questi servizi sanitari che sembrano funzionare come assicurazioni private, con i loro agenti di vendita, le loro offerte e le loro pubblicità, però sono pubblici per questo i medici e gli ospedali sono gli stessi per tutti. Una volta scelta una di queste sanità si ha l'obbligo di mantenerla per almeno due anni.
In quanto pubbliche, offrono tutte gli stessi servizi base, coprono i familiari, si pagano in proporzione al proprio stipendio ed hanno un prezzo massimo imposto per legge, indipendente dall'età, condizioni di salute e familiari.
Nel momento in cui bisogna scegliere tra salute privata e pubblichE, sembrerà che le prime siano più economiche, però non coprono i familiari ed aumenteranno i prezzi con la vostra età e, quando più ne avrete bisogno, più vi costerà il risparmio iniziale. In più, una volta che avrete scelto la sanità privata, non sarà MAI PIÙ possibile tornare a quellE pubblichE, per questo fate attenzione!
Etichette:
cose strane,
germania,
lavoro,
salute,
vivere in germania
martedì 14 ottobre 2014
Il cestino per la spiaggia
Ultimo ricordo dell'estate in questo autunno Amburghese. Questa città ha vicino a sé due mari, il Mare del Nord ed il Mar Baltico, sfortunatamente sono molto diversi rispetto al nostro Mar Mediterraneo. Le acque sono più fredde e solo i più coraggiosi possono osare a fare il bagno qui, inoltre c'è spesso molto vento.
L'idea geniale per dimenticarsi del vento e godersi la spiaggia ed il sole sono gli Strandkorb (cestini per la spiaggia).
Gli Strandkorb sono sdraio di vimini comoplete di tutto che si possono chiudere e spostare, pero aperte sono provviste di tutte le comodità: poggiapiedi estraibili, piccoli tavolini per appoggiare le birre e tendine se ce ne fosse bisogno; inoltre hanno diverse posizioni da seduto a sdraiato.
Questi Strandkorb si possono trovare su entrambi i mari, però dipendendo se si tratta della spiaggia del Mare del Nord o del Baltico posseggono stili diversi. Quelli del Baltico hanno linee più arrotondate ed una grata per chiuderli, quelli del Mare del Nord hanno linee più decise e sono chiusi da una tavola di legno.
È possibile trovare questi gioielli della spiaggia in molti posti nel nord Europa, anche in Danimarca e probabilmente in Svezia, però mi è capitato di vedere dei modellini di Strandkorb come souvenir di Cadice in Spagna. Non dubito che siano molto utili pure lì, perché quando soffia il Levante è meglio avere buone protezioni, comunque sarebbe interessante sapere come questa idea sia arrivata così lontano.
venerdì 26 settembre 2014
La chiesa galleggiante
Vivere in una città d'acqua porta a vedere le cose in modo diverso e a scoprire come questo elemento cambi la vita di tutti i giorni.
La Flussschifferkirche (chiesa della barca sul fiume) è qualcosa che difficilmente potrà essere vista a Milano o Roma, ma nemmeno in città sulla costa come Genova o Venezia.
Si può andare a messa (protestante) all'ancora nel porto o godersi il mal di mare delle messe in navigazione e, per coloro che volessero celebrare il proprio matrimonio in questo ambiente così curioso, al suo fianco sul molo c'è anche il ristorante galleggiante…e che la terraferma se ne stia lontana da questi sposi marittimi.
mercoledì 24 settembre 2014
Giocare alla tedesca
Com'è divertente trovare le varianti tedesche dei giochi da tavolo classici. Il Labirinto Magico abbandona le sue fate, fantasmi, draghi e spade per bretzel, pastori tedeschi, strandkorb e monumenti tipici.
Nel Monopoly di Amburgo troveremo le strade più famose come Reeperbahn o Große Freiheit al posto dei meglio conosciuti Viale dei Giardini e Parco della Vittoria. Inoltre con tutto l'orgoglio che i cittadini di questa città hanno per il loro porto, non potrebbe mancare Landungsbrücken a sostituire una delle quattro stazioni.
sabato 20 settembre 2014
Prosciuttare una lettera
Iniziare
a parlare una nuova lingua può portare a situazioni comiche, è una
possibilità che può accadere molto spesso con il tedesco perché, per chi
parla una madre lingua diversa, molte parole con significato molto
diverso possono assomigliarsi eccessivamente tra di loro.
Dopo “un giorno molto frocio”, un'altra cosa che può succedere è di trovarsi all'ufficio postale e dire che si vuole “prosciuttare” una lettera (ich möchte einen Brief schinken) al posto che si vuole inviare una lettera (ich möchte einen Brief schicken).
Dopo “un giorno molto frocio”, un'altra cosa che può succedere è di trovarsi all'ufficio postale e dire che si vuole “prosciuttare” una lettera (ich möchte einen Brief schinken) al posto che si vuole inviare una lettera (ich möchte einen Brief schicken).
giovedì 18 settembre 2014
L'opera incompiuta
Una
storia che sembrerebbe più adeguata se fosse appartenuta all'Italia o
alla Spagna e che difficilmente si penserebbe che potrebbe capitare in
Germania.
L’Elbphilharmonie, il progetto di un grande teatro dell'Opera sul porto di Amburgo, qualcosa la cui indea iniziale dovrebbe chiamare alla mente la più famosa Opera di Sidney, ma che sembra ricordare altre opere come la costruzione del Duomo di Milano o la Salerno-Reggio Calabria.
Dovuto a ritardi vari per ragioni come corruzione, cambi nel progetto originale, aumento dei costi e tanto altro, questo teatro è già costato 11 volte il budget originale ed ancora non ha una data prevista per il suo completamento
Anche se non ancora in uso, l’Elbphilharmonie ricopre già diverse funzioni nella vita della città di Amburgo. Per esempio Amburgo è una delle poche città della Germania in cui si paga per ottenere la residenza, 10 Euro che finiscono a finanziare la costruzione di questa opera.
Inoltre rappresenta il metro per i confronti delle cose fatte bene e fatte male con anche spazio in barzellette e battute. Per riferirsi ad un progetto che sta andando male si può dire che assomiglia all’Elbphilharmonie.
Anche le aziende si divertono a scherzare sull’Elbphilharmonie nelle proprie pubblicità. Un'azienda di costruzioni annuncia i suoi nuovi appartamenti con uno striscione che dice “Non così cari come l’Elbphilharmonie, ma finiti in tempo” (Nicht so teuer wie die Elbphilharmonie, dafür aber pünktlich fertig"), o Ikea che aprendo il nuovo negozio nella città ha creato cartelloni con l'immagine dell’Elbphilharmonie dicendo “Noi siamo arrivati prima!” (Wir sind erster!).
L’Elbphilharmonie, il progetto di un grande teatro dell'Opera sul porto di Amburgo, qualcosa la cui indea iniziale dovrebbe chiamare alla mente la più famosa Opera di Sidney, ma che sembra ricordare altre opere come la costruzione del Duomo di Milano o la Salerno-Reggio Calabria.
Dovuto a ritardi vari per ragioni come corruzione, cambi nel progetto originale, aumento dei costi e tanto altro, questo teatro è già costato 11 volte il budget originale ed ancora non ha una data prevista per il suo completamento
Anche se non ancora in uso, l’Elbphilharmonie ricopre già diverse funzioni nella vita della città di Amburgo. Per esempio Amburgo è una delle poche città della Germania in cui si paga per ottenere la residenza, 10 Euro che finiscono a finanziare la costruzione di questa opera.
Inoltre rappresenta il metro per i confronti delle cose fatte bene e fatte male con anche spazio in barzellette e battute. Per riferirsi ad un progetto che sta andando male si può dire che assomiglia all’Elbphilharmonie.
Anche le aziende si divertono a scherzare sull’Elbphilharmonie nelle proprie pubblicità. Un'azienda di costruzioni annuncia i suoi nuovi appartamenti con uno striscione che dice “Non così cari come l’Elbphilharmonie, ma finiti in tempo” (Nicht so teuer wie die Elbphilharmonie, dafür aber pünktlich fertig"), o Ikea che aprendo il nuovo negozio nella città ha creato cartelloni con l'immagine dell’Elbphilharmonie dicendo “Noi siamo arrivati prima!” (Wir sind erster!).
mercoledì 3 settembre 2014
Aracnofobia
C'è una massima che dice che in ogni momento della nostra vita abbiamo almeno un ragno a meno di 5 metri da noi. Probabilmente ciò è ancora più vero ad Amburgo. Dovuto forse al clima, i ragni sono molto comuni ed è molto facile vederli. Soprattutto le fonti luminose risultano essere i posti perfetti per trovare ragnatele ed osservare la vita di questi inquilini della città.
Avere questa gran quantità di ragni è positivo per contrastare zanzare ed insetti molesti, ma potrai resistere a vivere con questi animaletti come vicini?
Etichette:
amburgo,
animali,
ecologia,
germania,
vivere in germania
venerdì 29 agosto 2014
Il lavoro ti rincorre
Ci sono nazioni in Europa in cui è quasi possibile trovare un lavoro e altri in cui, non solo si possono trovare annunci di lavoro per strada, ma che ci sono addirittura aziende che lasciano volantini con offerte di lavoro nelle buche della posta.
La prossima volta che controllerai la posta, tra una pubblicità del Carrefour e la fattura della ADSL, potresti trovare che qualcuno ti sta offrendo un lavoro!
La prossima volta che controllerai la posta, tra una pubblicità del Carrefour e la fattura della ADSL, potresti trovare che qualcuno ti sta offrendo un lavoro!
Etichette:
amburgo,
economia,
germania,
lavoro,
vivere in germania
mercoledì 27 agosto 2014
A piedi nudi per le strade
Non
è il comportamento più comune, però a volte è possibile vedere persone
passeggiare a piedi nudi per le strade. Soprattutto nei giorni più caldi
e senza dare importanza allo sporco e a tutto ciò che può esserci per
terra, c'è chi preferisce togliersi le scarpe per avere maggior contatto
con la terra sulla quale camminiamo.
Un modo di fare che all'inizio risulta strana perché in altri posti è un comportamento che si vede solo tra poveri e barboni.
Un modo di fare che all'inizio risulta strana perché in altri posti è un comportamento che si vede solo tra poveri e barboni.
martedì 26 agosto 2014
A scuola con il cono
Questi
bei coni decorati e colorati rappresentano l'inganno che i genitori
tedeschi operano nei confronti dei figli che devono andare a scuola per
la prima volta.
Qualche giorno prima di iniziare il primo giorno di scuola, i bambini si riuniscono per conoscere i propri insegnanti. Per quel giorno, i genitori comprano ai propri figli questi coni, li riempiono di caramelle, giochini e materiale scolastico e glieli regalano.
In questo modo i bambini finiscono per credere che andare a scuola e studiare sia una cosa bella e si presentano il primo giorno di scuola contenti e senza sapere ciò che li aspetterà da quel giorno in avanti.
Qualche giorno prima di iniziare il primo giorno di scuola, i bambini si riuniscono per conoscere i propri insegnanti. Per quel giorno, i genitori comprano ai propri figli questi coni, li riempiono di caramelle, giochini e materiale scolastico e glieli regalano.
In questo modo i bambini finiscono per credere che andare a scuola e studiare sia una cosa bella e si presentano il primo giorno di scuola contenti e senza sapere ciò che li aspetterà da quel giorno in avanti.
martedì 19 agosto 2014
Il raccolto delle bottiglie
Il fatto che le bottiglie vuote abbiano una cauzione comporta che molte persone povere vadano per strada cercando bottiglie nei bidoni dell'immondizia o nei posti dove la gente è solita fermarsi per bere qualcosa comprato al supermercato.
Se si è seduti sull'Alster, è sicuro che mentre si sta per finire la propria bevanda ci sia già qualcuno chiedendo il vuoto.
Il vuoto a rendere oltre ad incoraggiare il riciclo risulta anche essere un vantaggio per quanto riguarda la pulizia: le bottiglie vuote abbandonate non si disperdono nell'ambiente, sempre ci sarà qualcuno a raccoglierle per riportarle in una “macchina dei soldi”.
Etichette:
amburgo,
ecologia,
economia,
germania,
stili di vita
venerdì 15 agosto 2014
Il lavoro di Ferragosto
La
Germania del Nord è terra di protestanti e per questo molte delle feste
a cui siamo abituati semplicemente non esistono. Ferragosto è una di
queste…e lavorare il 15 Agosto per la prima volta nella vita è parecchio
strano.
Etichette:
amburgo,
cose strane,
feste,
germania,
stili di vita,
vivere in germania
Iscriviti a:
Post (Atom)